Nel mese di aprile inizieranno i lavori di riqualificazione energetica, messa a norma e in sicurezza degli impianti di pubblica illuminazione. Le scelte progettuali prevedono:
Le zone ritenute “conformi” (struttura idonea si sostituisce solo il corpo illuminante) sono le seguenti:
· Il Parco Pubblico Cossirano;
· Piazzale ex Cascina Urbani – Cossirano;
· Pista ciclabile lato Via Marconi;
· Via Gottardo, Via Vittorio Emanuele, Via Roma, Via Garibaldi (zona del centro);
· Zona industriale Via Leonardo da Vinci;
· Via Aldo Moro (a lato del centro sportivo);
· Via Don Pietta;
· Via Dott. Omero;
· Via Dott. Castigliego.
Riqualificazione dei corpi illuminanti
La soluzione tecnica proposta prevede l’installazione di nuovi corpi illuminanti prodotti da AEC Illuminazione serie ITALO con sorgenti a LED con temperatura colore pari a 3000°K, in sostituzione dei corpi illuminanti modello A2 di AEC Illuminazione con sorgente a scarica (SAP) previsti nel progetto definivo.
Lo scopo primario è stato quello di raggiungere il massimo del risparmio energetico contestualmente ad un’affidabilità dei prodotti installati. Le garanzie offerte da AEC Illuminazione confermano a pieno qualità tecniche e prestazionali oltre ad una garanzia di assistenza nel futuro.
Anche le zone o vie per il quale il progetto definitivo riteneva conformi i corpi illuminanti, e quindi non interessate ad una sostituzione con nuovi apparecchi, si prevede la posa in opera di nuovi corpi illuminanti a LED. Il motivo di tale scelta ricade nel volere uniformare il tipo di illuminazione e ottimizzare il rendimento dei consumi energetici.
La soluzione proposta utilizza differenti tipologie di sorgenti: l’utilizzo di sorgenti a scarica a luce bianca si sono rese necessarie al fine di uniformare il colore della luce nelle zone per il quale la sostituzione del corpo illuminante risulta essere superflua e troppo onerosa (corpi illuminanti di recente installazione o in buono stato di conservazione). Le zone servite da punti luce con sorgenti SAP, si riferiscono alla zona periferica del comune di Trenzano, alla pista ciclabile SP20, alla stazione ecologica, Piazzale Via Coniglio e alla zona industriale.
Le vie ritenute “conformi” per le quali si è provveduto alla posa in opera di nuove sorgenti a LED sono:
· Il Parco Pubblico Cossirano;
· Via Aldo Moro (a lato del centro sportivo);
· Via Don Pietta;
· Via Dott. Omero;
· Via Cavour;
· Via Dott. Castigliego;
Alcuni corpi illuminanti (corpi illuminanti di tipo stradale), attualmente installati nelle vie sopra riportate, saranno riutilizzati per le zone previste con la sorgente SAP, in quanto ritenuti conformi e in buono stato di conservazione.
Di seguito si riportano le vie per le quali si prevede una riqualificazione mediante sorgenti a scarica con luce bianca (CDO-TT) e luce gialla (Sodio Alta Pressione):
· Zona periferica: La riqualificazione avverrà mediante la posa in opera di corpi illuminanti conformi recuperati dalle zone del centro con sorgente Sodio Alta Pressione.
· Zona industriale: via Dei Dossi, Via Industriale, Via Leonardo da Vinci. La riqualificazione avverrà mediante la avverrà mediante la posa in opera di corpi illuminanti conformi recuperati dalle zone del centro per la sola via Industriale. Per le restanti vie è previsto il ri-cablaggio e il depotenziamento degli attuali corpi illuminanti in quanto conformi.
· Zona stazione ecologica: via Marconi (nei pressi del cimitero). Per tale zona è prevista la sola sostituzione delle sorgenti luminose in quanto conformi.
· Piazzale ex Cascina Urbani, Pista ciclabile lato Via Marconi, Via Gottardo, Via Vittorio Emanuele, Via Roma, Via Garibaldi: La riqualificazione di tali zone avverrà mediante la sostituzione delle sorgenti luminose esistenti con nuove sorgenti a luce bianca (CDO-TT)
· Strada Provinciale SP 20: la pista ciclabile posta a lato della strada provinciale, come definito dal progetto definitivo è stata realizzata con corpi illuminati con sorgente Sodio Alta Pressione conformi. L’impianto è alimentato da un quadro elettrico dedicato equipaggiato da un sistema di regolazione del flusso luminoso emesso modello Conchiglia. Sarà necessario eseguire un controllo del quadro elettrico e verificarne il programma di regolazione.
Sistema di Regolazione
Tutti i corpi illuminati con sorgente LED saranno equipaggiati con un sistema di regolazione punto-punto che permetterà la gestione del profilo del singolo apparecchio. La programmazione del profilo avverrà direttamente a bordo apparecchio: il sistema permette di sfruttare la massima intensità luminosa nelle prime e nelle ultime ore di accensione dell’impianto, riducendo i consumi energetici nelle ore centrali della notte, quando è sufficiente un livello di illuminazione inferiore.
È possibile impostare livelli di regolazione da un minimo del 10% ad un massimo del 100% del flusso luminoso emesso. Ne deriva che è possibile ottenere risparmi energetici considerevoli, riducendo la potenza assorbita delle apparecchiature.
Per i centri luminosi con tecnologia a scarica oggetto di ri-cablaggio con sorgente SAP e CDO-TT, è prevista l’installazione di un sistema di regolazione puntuale che permetterà la gestione del profilo di regolazione dal punto di vista dei tempi di riduzione. In considerazione del fatto che la tecnologia a scarica non consente una riduzione di potenza oltre certi limiti, tale sistema consente di modificabile “i soli tempi di riduzione”. La percentuale di potenza ridotta è fissa. Per un quantitativo decisamente esiguo di centri luminosi non si prevede nessun tipo di regolazione. Per il parco Cossirano è possibile ipotizzare uno spegnimento totale o parziale ad una certa ora. In questa fase si considera una funzionamento continuo.
Il quadro economico dell'opera ammonta ad €
800.000,00. L'importo netto dei lavori, invece, ammonta ad € 688.943,85.