Dopo anni di sacrifici, i residenti di via Vittorio Veneto
potranno finalmente vedere realizzata la ristrutturazione tanto attesa. Come da programmi infatti l’attuale Amministrazione,
guidata dal Sindaco Andrea Bianchi, ha recuperato e investito tutte le
risorse necessarie per migliorare una delle vie più importanti del paese,
situata in una zona nevralgica dello
stesso. Via Vittorio Veneto, strada che collega il Centro di Trenzano con
Maclodio, vede nella sua riqualificazione la sistemazione dei marciapiedi
e del manto stradale.
Il costo complessivo
dell’opera è di 600.000,00 euro, con base d’asta, compreso di oneri per la sicurezza, di 470.000,00 Euro. I lavori inizieranno ad inizio aprile.
Gli obiettivi generali del progetto si possono riassumere in tre macro interventi:
1. Protezione dei residenti ovvero delle persone che si spostano a piedi ed in bicicletta; garantire un sicuro attraversamento della via Vittorio Veneto Mattina;
2. Riduzione della velocità di percorrenza della via in oggetto mediante il restringimento della carreggiata e l'introduzione di elementi di dissuasione della velocità;
3. Messa in sicurezza degli assi di traffico e delle situazioni critiche.
4. Collegamento della fognatura “Bianca” – tra il Vaso Dossa e Vaso Barbaresca -, per favorire un più agevole deflusso delle acque meteoriche ed evitare gli annosi problemi di Vicolo Rudiana.
La sicurezza stradale è un tema che l'intervento in oggetto mantiene come fulcro centrale della progettazione attraverso la realizzazione di opere quali marciapiede, spartitraffico nonchè la ricalibrazione dell'andamento planimetrico della sede stradale, tutte opere che permettono di mettere in sicurezza le diverse figure che utilizzeranno la strada .
La frammistione dell'utenza stradale derivata dai percorsi pedonali, dei ciclisti, delle automobili, degli autobus e dei mezzi pesanti richiede in primo luogo un deciso ridimensionamento della velocità. Gli spazi di percorrenza dei mezzi motorizzati vengono ristretti per favorire una più spiccata pedonalità delle zone di intervento.
“Si tratta di un'opera – dichiara il Sindaco Andrea Bianchi – che da anni l’Amministrazione Comunale aveva in programma di realizzare. Prima di intraprendere l’Iter Amministrativo della riqualificazione di questa Via, è stato necessario risolvere i grossi e annosi problemi finanziari che affliggevano il nostro Ente. Ciò è avvenuto solo nell’ottobre del 2012, grazie all’operazione del Parco Fotovoltaico Barbaresca.”