Fortemente voluta dal ministro Renato Brunetta, l'Operazione Trasparenza era già stata avviata nel giugno del 2008 attraverso la pubblicazione dei dati dirigenziali e degli incarichi in atto presso il Ministero della Pubblica Amministrazione e Innovazione. L'obbligo è stato poi esteso a tutte le pubbliche amministrazioni del territorio nazionale. Nello specifico, ogni amministrazione è tenuta a comunicare e pubblicare on line: incarichi affidati a consulenti e collaboratori esterni; incarichi retribuiti ai dipendenti pubblici; consorzi e le società a totale o parziale partecipazione pubblica; distacchi, aspettative e permessi sindacali, nonché aspettative e permessi per funzioni pubbliche elettive; nominativi dei dirigenti (curriculum vitae, retribuzioni e recapiti istituzionali) e tassi di assenza e presenza del personale, aggregati per ciascun ufficio dirigenziale (art. 21 della legge 69 del 18 giugno 2009).
Ai sensi dell' art. 21 Comma 1 della Legge 69/2009, le pubbliche amministrazioni hanno l'obbligo di pubblicare nel proprio sito internet le retribuzioni annuali, i curricula vitae, gli indirizzi di posta elettronica e i numeri telefonici ad uso professionale dei dirigenti e dei segretari comunali. Con lo stesso mezzo hanno l'obbligo di pubblicare i tassi di assenza e di maggiore presenza del personale distinti per uffici di livello dirigenziale.
Ai sensi dell' art. 1 Comma 735 della Legge 296/2006 che prevede la pubblicazione all'Albo Pretorio e sul sito informatico degli incarichi di amministrazione delle società di capitali totalmente o parzialmente controllate dalla pubblica amministrazione